Era da diverso tempo che non organizzavamo una daycation, un viaggio in giornata in una città europea. Quando abbiamo trovato promo sui voli per Vienna ne abbiamo subito approfittato. Vienna era da anni nella nostra wish list e questa é stata l’occasione perfetta: voli a 8 euro!
Ti proponiamo il nostro itinerario a Vienna in un giorno; un itinerario a piedi per scoprire i must see della città e tutti i luoghi instagrammabili di Vienna.
Il nostro itinerario di un giorno a Vienna si è svolto in modo alternativo, da luoghi meno famosi per poi recarci in centro.
La nostra prima tappa sono state le case colorate di Vienna – Hundertwasserhaus.
Nel 1985, Friedensreich Hundertwasser, creò questo complesso abitativo popolare formato da 52 appartamenti, chi abita nella Hundertwasserhaus ha il diritto di decorare la facciata intorno alle proprie finestre secondo i propri gusti.
Tutto è strano e colorato in questo scorcio di Vienna che ricorda un puzzle, dalle colonne che sostengono i portici che sono diverse l’una dall’altra, ai pavimenti irregolari con avvallamenti e dune, ai giardini pensili che si trovano sui terrazzi con alberi che spuntano anche dalle finestre.
Nelle vicinanze, si può visitare anche un piccolo centro commerciale chiamato l’Hundertwasser Village, è super colorato e realizzato nello stesso stile delle case, all’interno si trovano dei negozi di souvenir, un bar e dei bagni pubblici.
Se cerchi un luogo perfetto una foto cerca la cabina telefonica rossa stile londinese e scatta con lo sfondo colorato della Hundertwasserhaus.
Ingresso: libero
Indirizzo: Kegelgasse 36-38
A pochi passi da Hundertwasserhaus si trova la Kunst Haus, un museo a Vienna progettato dall’artista Friedensreich Hundertwasser.
Noi non siamo entrati nel museo (non siamo tipi da mostre) ma abbiamo trascorso almeno una mezz’ora all’esterno ad ammirare la facciata caratterizzata da elementi decorativi in vetro, metallo, mattone, legno e piastrelle colorate.
Il pezzo forte è il cortile sul retro, prepara la macchina fotografica, questo è davvero un luogo instagrammabile a Vienna.
Indirizzo: Untere Weißgerberstraße 13
Attraversato il ponte sul Danubio, abbiamo raggiunto lo storico parco giochi del Prater dove troverai oltre a numerose giostre come autoscontri e catene, la ruota panoramica più famosa d’Europa, la Riesenrad che è diventata negli anni il simbolo di Vienna.
Oltre alle giostre all’interno del Prater si trovano bar, ristoranti e alcuni musei come il museo delle Cere Madame Tussauds.
Ingresso: libero, si pagano le singole attrazioni
Fuori dal centro storico secondo noi si trova la chiesa più suggestiva di Vienna, la chiesa di San Francesco d’Assisi con guglie e tetti rossi costruita tra il 1898 e il 1910.
La chiesa appare magicamente da un viale alberato, per le foto migliori ti consigliamo di attraversare la via principale e posizionarti sopra la passerella pedonale sul Danubio in modo tale da avere la visuale aperta sulla chiesa.
La chiesa si trova nella piazza Mexikoplatz, un cuore verde nella città pieno di panchine e tavolini.
Come arrivare alla Chiesa di San Francesco d’Assisi a Vienna: La chiesa è raggiungibile con la metro U1 (linea rossa) scendendo alla fermata Vorgartenstraße.
Fai una tappa relax al bar Helli & Leo, si tratta di una gelateria che propone gelati a basso contenuto di zuccheri in un ambiente davvero insolito, i proprietari hanno infatti realizzato tutto in 2D.
Il design in bianco e nero vuole enfatizzare i colori vivaci dei diversi gusti di gelato.
Indirizzo: Rotenturmstrasse, nel centro di Vienna
Stephansdom è la cattedrale gotica di Vienna. Con il suo campanile chiamato Steffl è diventata il simbolo della città.
Alcune chicche sulla cattedrale:
Ingresso: gratuito fino alla navata laterale. Salita sulla torre per vedere Vienna dall’alto: circa 5 euro.
Orari di ingresso: Da lunedì a sabato: dalle ore 6:00 alle 22:00.
Domenica e festivi: dalle ore 7:00 alle 22:00.
Lasciandoti il duomo alle spalle e proseguendo verso Graben Strasse (la via principale di Vienna) guardati attorno e imbocca i numerosi vicoli che affluiscono sulla via. Gira in una delle prime viuzze sulla destra e vedrai sullo sfondo la Cupola verde di San Pietro.
L’interno della chiesa presenta sculture e decorazioni dorate. Si dice che assomigli molto alla Basilica di San Pietro di Roma.
Indirizzo: Petersplatz
Ingresso: gratuito
Orari: Da lunedì a venerdì: dalle ore 7:00 alle 20:00.
Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9:00 alle 21:00.
Al termine di Graben Strasse, in piazza Freyung, si incontra una piccola galleria di boutique e cafè dove in tutta tranquillità puoi fermarti a bere un calice di vino e mangiare uno spuntino. La particolarità del Ferstel Passage sono i suoi fantastici archi e il tetto di vetro.
Indirizzo: Strauchgasse 4
Ingresso: Gratuito
Poco lontano dal Ferstel Passage, si raggiunge il centro istituzionale di Vienna dove si trovano il Municipio (Rathaus), il parlamento alla sua sinistra e la sede principale dell’università alla sua destra. Il tutto affacciato su un parco che, in inverno, ospita piste da pattinaggio sul ghiaccio all’aperto.
Poco distante, si può entrare al Volksgarten, un parco cittadino al cui interno si trova il Rosengarten, uno splendido e curatissimo roseto. Se percorri tutto il parco ti troverai sul retro dell’Hofburg, la residenza degli Asburgo.
L’Hofburg è stata la residenza della dinastia Asburgo dal 1273 al 1918. Puoi entrare nel complesso dalla Porta Svizzera, una porta in stile rinascimentale con cinque arcate.
L’Hofburg è un complesso di edifici che oggigiorno ospitano gli uffici del Presidente della Repubblica e alcuni musei come il museo di Sissi e il museo della Scuola Spagnola di Equitazione, famosa in tutto il mondo grazie ai suoi cavalli bianchi Lipizaner.
La visita del Palazzo Hofburg viene organizzata con un’audioguida in italiano.
Orari: Da settembre a giugno: dalle 9:00 alle 17:30
Da luglio a agosto dalle 9:00 alle 18:00.
Ingresso: Adulti: 15€.
Studenti, Vienna Card: 14€.
Bambini dai 6 ai 18 anni: 9€.
Uscendo dal monumentale Hofburg e proseguendo verso Augustinerstrasse, affacciati alle scuderie dei cavalli Lipizaner e se avrai fortuna, riuscirai a vedere questi magnifici cavalli bianchi a riposo nei loro box.
Successivamente dirigiti verso il museo dell’Albertina, un grande palazzo residenziale asburgico che ospita un museo ricco di opere d’arte come capolavori di Monet, Picasso e Baselitz.
Noi non siamo entrati nel museo ma siamo saliti sulla terrazza per fotografare dall’angolo migliore la Stateopera, questo è uno dei luoghi instagrammabili a Vienna.
Uno dei migliori posti dove mangiare la Sacher a Vienna è il Café Sacher situato all’interno dell’Hotel Café Sacher, il cafè si trova nel centro città a due passi dalle attrazioni principali: Teatro dell’Opera e Museo dell’Albertina.
Abbiamo ordinato per merenda la famosa Sacher Torte e il tipico Topfenstrudel viennese il tutto accompagnato da una bella nuvola di panna montata.
> Leggi l’articolo in cui raccontiamo la nostra esperienza al Café Sacher
Indirizzo: Philharmoniker Str. 4
Orari: Dalle 8:00 alle 20:00
Sito web Café Sacher: www.sacher.com/en/restaurants/cafe-sacher-wien/
L’ultima tappa del nostro itinerario a Vienna è stata la Karlskirche, una delle chiese più belle e imponenti della città, in stile barocco.
Quello che più colpisce della Chiesa di San Carlo Borromeo sono le due colonne ispirate alla colonna romana di Traiano e la cupola verde. All’interno invece troverai affreschi che rappresentano l’Apoteosi di San Carlo Borromeo.
Indirizzo: Karlsplatz
Orari: Da lunedì a sabato: dalle ore 9:00 alle 18:00.
Domenica e festivi: dalle ore 12:00 alle 19:00.
Arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.
Abbiamo passata la nostra seconda notte in Normandia in una casetta super tipica in campagna. Da provare assolutamente la colazione veramente FRANCESE!
Qui il link diretto a BOOKING.
In ogni piazza vengono allestiti palchi per concerti di musica dal vivo, noi abbiamo partecipato alla festa in piazza davanti al castello per godere dello spettacolo dei fuochi d’artificio allo scoccare della mezzanotte. La vista migliore è quella che si ha da Prešernov trg.
Il miglior tramonto alle 5 Terre? Ecco dove si trova: a Corniglia perdetevi tra i suoi vicoletti fino ad arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.
Ecco qualche consiglio su dove mangiare bene a Colonia a prezzi economici.
Servus Colonia Alpina: Una baita alpina nel centro di Colonia, troverai travi in legno e boccali che scorrono lungo il soffitto in attesa di essere riempiti.
Tipico cibo tedesco! Porzioni abbondanti e deliziose!
Brauerei zur Malzmühle: Una birreria al 100% tedesca suddivisa in più stanze, tavoli di legno e sottobicchieri ovunque. Anche se non la chiedi, la Mühlen Kölsch te la porteranno a prescindere.
Porzioni abbondanti e prezzi nella media.
Merzenich Backereien: Qui entri in un paradiso e la scelta è veramente difficile… Se sei goloso, consigliamo la super offerta di 7 Krapfen a 3,90 euro. Potresti trovarli addirittura ripieni di marmellata di fragole!