Un’offerta simile non potevamo lasciarcela sfuggire: volo A/R Orio al Serio – Colonia Bonn a 19,99 euro, per di più durante il weekend di San Valentino. Prenotiamo immediatamente e partiamo alla volta della patria della Kölsch, la famosa birra bionda servita in bicchieri cilindrici alti e stretti.
Colonia è famosa per la sua Cattedrale, custode delle reliquie dei Magi, ma non solo.
A Colonia troviamo ad esempio l’Altstadt, un crocevia di stradine e casette colorate dove si respira aria di buon cibo e convivialità; nel periodo di carnevale, si trasforma in un esplosione di colori e folkrore a tutte le ore del giorno.
Questo è solo un assaggio di cosa ci riserva la città….scopri cosa vedere in due giorni a Colonia.
Ecco il nostro itinerario.
Il Duomo di Colonia, visibile da ogni angolo della città, è la terza chiesa più alta del mondo (le torri superano i 150 metri). Nel 1996 viene dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La cattedrale è in stile gotico e le sue dimensioni sono davvero impressionanti. Alza lo sguardo per osservare guglie e gargoyle e te ne renderai immediatamente conto.
Anche l’interno non lascia senza sorprese. Ecco alcune curiosità all’interno della cattedrale che vale la pena trovare:
Ingresso: gratuito
Orari: aperto da novembre ad aprile dalle 6:00 alle 19:30, da maggio a ottobre dalle 6:00 alle 21:00, la domenica e i festivi dalle 13:00 alle 16:30da
Il ponte di Hohenzollern attraversa il Reno ed è accessibile solo al traffico ferroviario e ai pedoni. Il ponte separa la zona industriale dalla città vecchia.
Percorrilo tutto e fatti accompagnare lungo il cammino da migliaia di lucchetti colorati lasciati dagli innamorati intenzionati a blindare il loro amore. Ad oggi ci sono più di 40.000 lucchetti appesi al ponte, i quali lo hanno appesantito di ben 2 tonnellate.
Una passeggiata sul lungo Reno è d’obbligo durante la visita di Colonia. Il lungo Reno offre infatti i punti panoramici migliori per fotografare il Duomo e il ponte di Hohenzollern nonché permette di vedere in lontananza la città vecchia con le sue casette colorate. L’estate si trasforma in un punto di ritrovo per gli abitanti della città che amano trascorrere del tempo all’aria aperta in buona compagnia.
Da qui partono i battelli turistici per le crociere e le gite sul Reno.
Da questa sponda è possibile vedere in lontananza il quartiere super moderno di Rheinauhafen e subito saltano all’occhio le 3 Kranhaus: degli edifici in vetro a forma di L rovesciata che hanno le sembianze di vecchie gru; due sono adibite ad uffici, mentre la terza è ad uso residenziale.
Per una vista impagabile della città di Colonia dall’alto visita il Köln Triangle, un edificio alto più di 100 metri situato appena dopo il Ponte di Hohenzollern.
Il costo di ingresso è di soli 3 euro e qui, un’ascensore velocissimo ti porterà in pochi secondi al 28 piano da cui puoi vedere il panorama più incredibile della città di Colonia. Ti ritroverai su un tetto panoramico che consente una visuale a 360°.
Il nostro consiglio è quello di visitare il Köln Triangle al tramonto quando tutte le luci si accendono e Colonia, con il suo maestoso Duomo e il ponte di Hohenzollern, inizia a splendere.
Indirizzo: Ottopl. 1, 50679 Köln
Ingresso: 3 euro
Orari: da ottobre ad aprile dalle 12:00 alle 20:00, da maggio a settembre dalle 11:00 alle 23:00, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 20:00 (ottobre – aprile) oppure alle 23:00 (maggio – settembre
Fischmarkt è una piazzetta che si trova nel centro storico (Altstadt) di Colonia lungo il fiume Reno. L’attrazione più fotografa è sicuramente lo scorcio delle casette colorate color pastello con il tetto a punta che ospitano alberghi e locali con alle spalle la sagoma imponente della Chiesa di St. Martin.
Da questa zona si diramano poi le viuzze medioevali e le suggestive piazzette del centro storico. Da qui puoi arrivare all’Alter Markt, o piazza del Mercato, che rappresenta il cuore della Città Vecchia, oppure alla Rathausplatz, una piazzetta caratteristica dove si trova il Municipio.
Indirizzo: Am Leystapel, 50667 Köln
Ecco un’altra attrazione molto particolare: le statue di bronzo di Tünnes and Schäl. In una piazzetta nei pressi della chiesa di St. Martin puoi imbatterti nelle statue degli Stanlio e Ollio di Colonia, meno famosi degli originali ma unici nella tradizione tedesca. Fatti un selfie con loro!
Indirizzo: Lintgasse 9, 50667 Köln, Germania
Questa chicca merita una foto: un cono gelato gigante spiaccicato su un edificio!!! Il “Dropped Cone” di Colonia.
Si trova sul palazzo di Primark situato a Neumarkt nel centro della città, all’inizio della via dello shopping. Il cono gelato è stato progettato dall’artista Claes Oldenburg nel 2001; pesa 3 tonnellate e misura 12 metri di altezza. La sua forma rovesciata richiama appunto le guglie della cattedrale.
Qui inizia la via dello shopping. Le strade più famose per fare acquisti a Colonia sono Schildergasse, Mittelstraße (dove troverai le boutique e i negozi più chic) e Ehrenstraße, con negozi di ogni genere, stile e prezzi.
Indirizzo: Neumarkt Galerie, Neumarkt 2-4, 50667 Köln
Quando si parla di Colonia, la prima cosa che viene in mente è la sua famosissima Eau de Cologne con la sua nota marca originale 4711.
Fai un salto nel profumato negozio che ospita un piccolo museo; troverai la più ampia gamma di boccette e fialette e persino una fontana da cui sgorga Acqua di Colonia.
Il negozio si trova all’interno di un elegante edificio sul quale è collocato un carillon che si attiva ogni ora risuonando le note della Marsigliese e del Treue Husar, celebre canzone popolare tedesca.
Indirizzo: 4711’s flagship store Glockengasse no. 4 Köln
Nella zona portuale di Rheinauhafen ti troverai di fronte ai modernissimi edifici a forma di gru e sempre in questa zona puoi concederti una dolce pausa al Museo del Cioccolato.
Il Museo del Cioccolato di Colonia si trova sulla penisola di Rheinauhafen, la zona portuale oggi riqualificata della città. Fondato nel 1993, la sua struttura ricorda una nave di vetro e alluminio.
Si compone di un percorso di nove sezioni che ti porterà alla scoperta della storia del cioccolato, una storia lunga 3.000 anni che parte dalle antiche culture americane dei Maya e degli Aztechi e arriva ai nostri giorni. All’interno del museo puoi personalizzare una tavoletta di cioccolato scegliendo tra diverse varietà di cacao. E’ presente infine anche un negozio dedicato al cioccolato in cui troverai originali souvenir di cioccolato con la forma del Duomo di Colonia per concludere in dolcezza il weekend.
Indirizzo Museo del Cioccolato: Am Schokoladenmuseum 1a, Köln
Ingresso Museo del Cioccolato: fino a 13,50 euro
Orari: da Martedì a Venerdì dalle 10 alle 18; Sabato e Festivi dalle 11 alle 19
Scopri cosa vedere sui colli bolognesi e dove mangiare in trattorie tipiche. Visita Rocchetta Mattei, borgo La scola e Votigno di Canossa: il paese con la grande scacchiera!
Scopri cosa vedere in Giordania in 5 giorni tra Amman, Petra e il Wadi Rum, come fare il bagno sul Mar Morto e come percorrere la Strada dei Re. Ecco le tappe dell’itinerario di 5 giorni in Giordania.
Il Wadi Rum è il deserto rosso che ricorda il pianeta Marte! Scopri dove dormire nel Wadi Rum e quale bubble room scegliere per una notte nel deserto giordano!
Arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.
Abbiamo passata la nostra seconda notte in Normandia in una casetta super tipica in campagna. Da provare assolutamente la colazione veramente FRANCESE!
Qui il link diretto a BOOKING.
In ogni piazza vengono allestiti palchi per concerti di musica dal vivo, noi abbiamo partecipato alla festa in piazza davanti al castello per godere dello spettacolo dei fuochi d’artificio allo scoccare della mezzanotte. La vista migliore è quella che si ha da Prešernov trg.
Il miglior tramonto alle 5 Terre? Ecco dove si trova: a Corniglia perdetevi tra i suoi vicoletti fino ad arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.
Ecco qualche consiglio su dove mangiare bene a Colonia a prezzi economici.
Servus Colonia Alpina: Una baita alpina nel centro di Colonia, troverai travi in legno e boccali che scorrono lungo il soffitto in attesa di essere riempiti.
Tipico cibo tedesco! Porzioni abbondanti e deliziose!
Brauerei zur Malzmühle: Una birreria al 100% tedesca suddivisa in più stanze, tavoli di legno e sottobicchieri ovunque. Anche se non la chiedi, la Mühlen Kölsch te la porteranno a prescindere.
Porzioni abbondanti e prezzi nella media.
Merzenich Backereien: Qui entri in un paradiso e la scelta è veramente difficile… Se sei goloso, consigliamo la super offerta di 7 Krapfen a 3,90 euro. Potresti trovarli addirittura ripieni di marmellata di fragole!