La Danimarca nel 2019 era al secondo posto nella classifica dei Paesi più felici del mondo, la sua capitale è la patria dell’hygge.
Hygge (pronunciato huga), una parola intraducibile che racchiude un mondo di sfumature: la felicità delle piccole cose come una tazza di cioccolata calda, una giornata davanti al caminetto, una serata in compagnia di amici e famiglia, la lettura di un buon libro…possiamo dire che hygge è una situazione, un’atmosfera piacevole e rilassata.
E quando cammini per Copenaghen, non puoi fare a meno di sentirla anche tu.
Abbiamo prenotato il volo una sera quasi per caso, volevamo staccare la spina senza spendere troppo e una daycation a Copenaghen è stata un’ottima idea. Siamo stati a fine novembre e nella città già si respirava aria natalizia, si vedevano mercatini di natale e addobbi in ogni angolo, persino in aeroporto.
Ti proponiamo il nostro itinerario a Copenaghen in un giorno; un’itinerario a piedi per scoprire i must see della città e i luoghi instagrammabili di Copenaghen.
Nel mezzo della città si trova il Castello di Rosenborg fatto costruire dal re Cristiano IV nel 1606. Un castello fiabesco in stile rinascimentale, residenza estiva dei reali, circondato da giardini botanici. Il castello è oggi un museo ma nello stesso tempo conserva ancora la sua funzione originaria di custode dei gioielli della corona.
In primavera il giardino diventa un esplosione di colori e profumi con la fioritura. Non perdere il meraviglioso roseto.
Ingresso: 120 Corone Danesi (pari a circa €16.07) mentre è gratuito per bambini e ragazzi da 0 a 17 anni.
Orari: per gli orari consultate il sito web ufficiale
Nel quartiere di Nyboder pervade il senso di ordine e organizzazione. Il quartiere è caratterizzato dalla presenza di case a schiera tutte uguali e di colore arancione, fatte costruire da re Cristiano IV nel XVII secolo per il personale della Marina militare. Oggi tutti gli stabili sono ricostruzioni ottocentesche, eccetto uno, sito in Sankt Pauls Gade, che ospita il museo di Nyboders Mindestuer. Prepara la macchina fotografica, questo è davvero un luogo instagrammabile a Copenaghen.
Indirizzo: Sankt Pauls Gade 24, Copenaghen
Poco lontano da Nyboder, si entra nel quartiere inglese di Krusemyntegade, dove la case si tingono di diversi colori pastello che danno un tocco di colore anche nelle giornate più cupe.
Da notare davanti ad ogni porta di ingresso delle case, la presenza delle biciclette, il mezzo di trasporto preferito degli abitanti di Copenhagen. Per incentivare la mobilità ciclabile, la città si è adattata costruendo accanto alle strade destinate ai veicoli, delle vere e proprie carreggiate ad uso esclusivo delle biciclette.
Kastellet (1662) è una piccola fortezza a forma di stella circondata da un fossato e da verdi bastioni, sui quali si trova anche un bellissimo mulino a vento costruito nel 1847. Tra le sue mura troverai delle caserme settecentesche (oggi sedi di uffici) e una cappella nella quale si tengono concerti.
Due entrate principali da cui accedere: la Porta del Re sul lato sud, di fronte alla città, e la Porta della Norvegia sul lato nord della fortificazione.
Ingresso: gratuito
Orari: dalle 6 alle 22
Scendendo da Kastellet, si entra nella zona portuale della città dove, passeggiando lungo il molo, troverai uno dei simboli della città. Quando si parla di Copenhagen non si può non fare subito riferimento alla Sirenetta. La statua rappresenta il personaggio più famoso delle favole di Andersen; realizzata nel 1913 (commissionata dal birrificio Carlsberg), in bronzo, alta poco più di 1m, collocata su uno scoglio è purtroppo da sempre oggetto di atti vandalici che nel corso degli anni hanno costretto il rimpiazzo di parti di essa.
Indirizzo: Langelinie, Copenaghen
Amalienborg è un insolito palazzo diviso in quattro edifici costruiti intorno ad una piazza. E’ stata la residenza dei reali ed oggi gli ambienti sono stati ricostruiti fedelmente e aperti al pubblico. Qui alle 12 ogni giorno avviene il cambio della guardia, una cerimonia a cui vale sempre la pena assistere.
Da questa piazza, una via porta dritti alla Fredrikskirken o più conosciuta come Marmorienkirken, terminata a fine 800, è destinata al culto luterano-evangelico. La cupola, che ricorda quella di S. Pietro, è visibile da svariati punti della città ed è la più grande del Nord-Europa.
Indirizzo: Amalienborg Slotsplads 5, 1257 Copenaghen
Il canale di Nyhavn, è forse uno dei posti più fotografati e vissuti di Copenaghen. È qui che si respira la vera anima Hygge della città.
Il canale, un tempo luogo di ritrovo di marinai, oggi è un susseguirsi di locali e ristorantini perlopiù all’aperto dove trascorrere qualche ora tra una birra e un piatto di sardine, da non perdere.
Le case colorate e pastellate sullo sfondo e le barche ormeggiate fanno viaggiare con la fantasia; Andersen visse al numero 67 dove ora si trova una targa commemorativa e qui scrisse alcune tra le sue favole più importanti.
A Nyhavn, tra foto e selfie, perderai sicuramente un bel po’ di tempo 🙂
Nel quartiere di Christiania ti imbatterai in una zona veramente insolita; una cittadella racchiusa da edifici e mura dove non girano auto, non esistono scuole, non esiste la proprietà privata, non esistono tasse.
Christiania è diventata negli anni ’70 zona franca. Qui la vendita della droga (e il consumo) è consentito e le forze dell’ordine non vi possono entrare. Banchetti, locali, graffiti, roulotte ed edifici abbandonati ti spediscono dritto nei più ribelli anni ’70 dove il rock e il punk dominavano la scena sia musicale sia la vita quotidiana. Passa velocemente da Pusher Street, la via principale, dove l’hashish viene venduto in piccoli chioschi.
Dunque visita il quartiere ma con un occhio di riguardo… niente foto in alcune zone… non la prenderebbero molto bene….quindi guarda e passa oltre.
Indirizzo: Accesso da Prinsessegade
Ingresso: Gratuito
La biblioteca di Copenaghen è una delle più grandi del Nord Europa. Contiene oltre 5 milioni di volumi ed è divisa in due parti:
Indirizzo: Black Diamond, Søren Kierkegaards Plads 1, Copenaghen
Ingresso: Gratuito
L’austero Palazzo Christiansborg è il centro del potere della Capitale. Questa infatti è la sede del parlamento danese, del primo ministro e della corte suprema. Quello che vediamo oggi è l’ultima opera nata su questo sito che nel corso dei secoli ha ospitato vari castelli e palazzi a partire dal 1100. Il complesso comprende, oltre alle rovine degli edifici passati, una chiesa, un museo, una torre aperta la pubblico solo nel 2014, le scuderie reali e non da meno il palazzo stesso con le splendenti sale reali di rappresentanza.
Indirizzo: Prins Jørgens Gård 1, Copenhagen
Ingresso: € 21,50
Orari: Da aprile a ottobre tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00.
Da novembre a marzo: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì)
Una delle prime vie pedonali della città, un susseguirsi di negozi, bancarelle, chioschetti, profumi e suoni. Diversa ad ogni metro, il volto di questa via cambia con il passare delle ore, per questo non è mai banale lasciarsi trasportare dal fiume di persone che ogni giorno la affollano, dai turisti agli abitanti della città. Oltre 2 KM di vita che non possono non ospitare, nel periodo natalizio, il classico mercatino di Natale! Insomma, la vasca è da percorrere almeno una volta durante la visita della città.
Tivoli Garten: un giardino, un parco, un luogo quasi fiabesco dove perdersi tra sentieri, ruscelli, laghetti, ponti e molto altro. In inverno, nel periodo natalizio si trasforma in un gigantesco villaggio di Natale dove giostre, chioschi, negozietti e attrazioni di vario tipo ti faranno vivere un esperienza natalizia come solo pochi luoghi sanno fare. E quando cala il buio (in inverno molto presto…neanche alle 16!!!) tutto si illumina e l’effetto delle luci rende tutto ancora più magico.
Indirizzo: Vesterbrogade 3, 1630 Copenhagen
Ingresso Giardini di Tivoli: 130 DKK (circa € 17,40) per i maggiori di 8 anni dal lunedì al venerdì – 140 DKK (circa € 18,80) il sabato e la domenica – 60 DKK (€ 8) per i bambini
Orari: Da domenica a giovedì: dalle 11:00 alle 23:00, Venerdì e Sabato: dalle 11:00 a mezzanotte.
Scopri come raggiungere Machu Picchu da Cusco, quale treno prendere per arrivare a Aguas Calientes e come salire alle rovine Inca.
Scopri cosa vedere nella Valle Sacra degli Incas oltre a Machu Picchu: non perderti le colorate saline di Maras e i cerchi di Moray.
Stratford Upon Avon è il paese in cui è vissuto Shakespeare con la famiglia! Durante un viaggio nelle Cotswolds programma una gita a Straford Upon Avon: ecco cosa vedere!
Arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.
Abbiamo passata la nostra seconda notte in Normandia in una casetta super tipica in campagna. Da provare assolutamente la colazione veramente FRANCESE!
Qui il link diretto a BOOKING.
In ogni piazza vengono allestiti palchi per concerti di musica dal vivo, noi abbiamo partecipato alla festa in piazza davanti al castello per godere dello spettacolo dei fuochi d’artificio allo scoccare della mezzanotte. La vista migliore è quella che si ha da Prešernov trg.
Il miglior tramonto alle 5 Terre? Ecco dove si trova: a Corniglia perdetevi tra i suoi vicoletti fino ad arrivare ad un punto panoramico che si trova in prossimità del Bar Terza Terra, qui il link diretto a Google Maps.
Ecco qualche consiglio su dove mangiare bene a Colonia a prezzi economici.
Servus Colonia Alpina: Una baita alpina nel centro di Colonia, troverai travi in legno e boccali che scorrono lungo il soffitto in attesa di essere riempiti.
Tipico cibo tedesco! Porzioni abbondanti e deliziose!
Brauerei zur Malzmühle: Una birreria al 100% tedesca suddivisa in più stanze, tavoli di legno e sottobicchieri ovunque. Anche se non la chiedi, la Mühlen Kölsch te la porteranno a prescindere.
Porzioni abbondanti e prezzi nella media.
Merzenich Backereien: Qui entri in un paradiso e la scelta è veramente difficile… Se sei goloso, consigliamo la super offerta di 7 Krapfen a 3,90 euro. Potresti trovarli addirittura ripieni di marmellata di fragole!